Ufficio Servizi Scolastici e Culturali

E' l'unità organizzativa che si occupa di diritto alle studio e di organizzazione del tempo libero

Municipium

Competenze

E' l'unità organizzativa che si occupa di diritto alle studio e di organizzazione del tempo libero
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Elenco servizi offerti

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Pasotti, 14, 46014 Castellucchio MN, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 12:30.


Piano Diritto allo Studio 2023-2024

Piano Diritto allo Studio 2022-2023

Piano Diritto allo Studio 2021-2022


Portale Servizi Scolastici DEDALO.top.

Si accede esclusivamente con Userid e Password!

Area genitori

Iscrizioni


Ministero dell’Istruzione - PON per la Scuola

Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione.

Leggi

Il PON punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.

Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile, infatti, un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:

  • 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
  • 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.
  • Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.

È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:

  • “L’Asse 1 – Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
  • “L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
  • “L’Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
  • “L’Asse 4 – Assistenza tecnica” è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).

Programma Operativo Nazionale 2014-2020 

Scarica il programma completo del progetto

Nuove opportunità dall'Europa

Opuscolo Clicca per visualizzare e/o salvare

Brochure IT Clicca per visualizzare e/o salvare - Brochure EN Clicca per visualizzare e/o salvare

Relazione tecnica adeguamento spazi: La presente relazione descrive gli interventi di adattamento degli spazi esterni ai Plessi Scolastici che ospitano la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo grado del Capoluogo, in relazione all’attuale situazione pandemica COVID-19.

Obbiettivo del progetto è di rendere gli spazi stessi fruibili da parte della popolazione scolastica interessata, nel rispetto dei contenuti del protocollo che l’Istituto Comprensivo di Castellucchio ha adottato in ottica contenimento dei rischi di contagio, come da specifiche disposizioni di legge e circolari ministeriali. Peraltro, nel citato protocollo è ritenuta particolarmente critica la fase di accesso ai plessi stessi che, se non opportunamente organizzata, è per sua natura a rischio di assembramento e quindi di contagio.

Per meglio comprendere i presupposti e la priorità del progetto in questione, si riportano nel seguito, i dati dimensionali dei plessi interessati, e le parti del protocollo che si riferiscono all’aspetto più sopra citato.

Scheda tecnica - documentazione fotografica


Servizio di pre-Scuola

Per ricevere e sorvegliare gli alunni presso l’edificio scolastico prima dell’orario di ingresso alle lezioni attivo presso:

    • Scuola dell’infanzia di Castellucchio (mensa), dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 7:45, a cura del personale della cooperativa Speranza;
    • Scuola primaria di Castellucchio (spazio interno ex mensa, con accesso dal cancellino posteriore) dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 7:45, a cura dei volontari del Centro sociale “don Vigilio Gorgatti”;
    • Scuola secondaria di Castellucchio (cortile, porticato d’ingresso, con accesso dal cancello principale in via Roma), dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 7:45, a cura dei volontari del Centro sociale “don Vigilio Gorgatti”.

 

Servizio "Castelpedibus"

Attivo nel plesso della scuola primaria di Castellucchio per accompagnare, sia all’andata sia al ritorno, gli alunni che fruiscono delle due linee (linea gialla piazza C.A. Dalla Chiesa-scuola, linea rossa Torre Civica-scuola) al mattino dalle ore 7:30/7:35 alle ore 7:45 (entrata) e dalle ore 12:45 alle ore 13:05 (uscita), a cura dei volontari della Pro Loco (Il sabato l’uscita è anticipata di un’ora).

 

Servizio "Scuolabus"

Attivo per i plessi della scuola primaria e secondaria di Castellucchio a cura del Comune di Castellucchio: andata dalle ore 6:55 alle ore 7:45 per tutti gli alunni e ritorno dalle ore 12:50 alle ore 13:40 per gli alunni della primaria e dalle ore 13:50 alle ore 14:40 per gli alunni della secondaria, dal lunedì al venerdì. Il sabato, è previsto il ritorno alle 11:50 solo per la scuola primaria.

 

Servizio di Mensa

Per la scuola primaria e per la scuola secondaria, dalle ore 12:50 alle ore 13:50 per gli alunni della primaria e dalle 13:50 alle ore 14:50 per gli alunni della secondaria, attivo presso la scuola primaria di Castellucchio nello spazio ad esso adibito (ex mensa) a cura dell’A.GE di Ospitaletto. Questo servizio, che consente ai genitori di ritirare i figli da scuola avendo già consumato il pasto, è programmato nei giorni da lunedì a venerdì.

 

Servizio di "Dopo Scuola"

Finalizzato a garantire ai genitori che lavorano un’adeguata vigilanza dei figli per lo svolgimento dei compiti pomeridiani e per attività ludico-ricreative e formative; servizio attivo dal lunedì al venerdì presso:

    • Scuola primaria di Castellucchio, nello spazio dedicato della scuola primaria (ex mensa, servizi al piano terra, palestrina, cortile esterno), dalle ore 13:50 alle ore 17:30, a cura dell’A.GE di Ospitaletto (il servizio è aperto anche per alcuni alunni della secondaria dalle ore 14:50 alle ore 17:30);
    • Scuola dell’infanzia di Castellucchio (mensa, palestrina e cortile esterno), dalle ore 15:45 alle ore 17:30, in convenzione con Kairos;
    • Scuola dell’infanzia di Sarginesco (mensa, palestrina e cortile esterno), dalle ore 15:45 alle ore 17:30, in convenzione con il Centro sociale “don Vigilio Gorgatti”.

Il servizio di dopo scuola sarà attivato presso la scuola primaria e la scuola secondaria dal primo giorno di scuola (12 settembre 2024); nelle scuole dell’infanzia di Castellucchio e Sarginesco partirà da lunedì 30 settembre 2024.

 

Servizio di assistenza ad personam

Nelle scuole del Comune di Castellucchio, strutturato sulla base delle richieste dell’Istituto Comprensivo come recepiti in sede di Piano del Diritto allo Studio, assicurato da personale qualificato dipendente dalla ditta che ha in appalto il servizio e dal personale del servizio civile, in favore di alunni in particolari situazioni (certificate) della scuola primaria e secondaria di 1° grado.


Istituto Comprensivo - Ambito territoriale comuni di Castellucchio e Rodigo (provincia di Mantova)


 Istituto Comprensivo Castellucchio

  • Dirigente Scolastica Olimpia Palo

  • Direttore sga FF Milena Beduschi

Scuole Secondarie di Primo Grado

Scuole Primarie

Scuole dell'Infanzia


Biblioteca online

La biblioteca è un’istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche o digitali.

Qui il link delle Biblioteche in rete della provincia di Mantova
 

MediaLibraryOnline

“I libri sono di carta, ma è solo un caso” così diceva Ted Nelson, il padre dell’ipertesto negli anni ’70, forse aveva ragione? Le biblioteche possono lavorare su questo aspetto, fornendo ai loro lettori l’esperienza di lettura digitale, anche attraverso il prestito con la piattaforma di MediaLibraryOnLine. Fonte MediaLibraryOnLine.

Qui il link MediaLibraryOnLine

 

 

Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot