Descrizione
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione sarà consentito solo con identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) e carta nazionale dei servizi (TS-CNS).
Tutte le credenziali utilizzate finora non funzioneranno più.
Un passaggio che vale per i cittadini, ma non per i professionisti e le imprese, per ora.
Anche per questi ultimi, però, la prospettiva è la stessa: elDup PF per professionisti o elDup PG per persona giuridica.
Cos’è lo SPID e come si richiede
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.
Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.
Come attivare SPID
Sei hai compiuto 18 anni puoi attivare SPID, avendo con te un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.
Maggiori Informazioni
Link SPID
Cos’è “Entra con CIE”
“Entra con CIE” è lo schema di identificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati in rete di pubbliche amministrazioni e privati, mediante l’impiego della CIE, come previsto dall’art. 64 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Maggiori Informazioni
Link Entra con CIE
Link APP-CIEID
- TS-CNS
Cos’è la TS-CNS
La TS (Tessera Sanitaria) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è lo strumento attraverso il quale i cittadini vengono riconosciuti in rete in modo certo, al fine di usufruire dei servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni (PA).
Altri tipi di carte denominate Carta Regionale dei Servizi (CRS) e Tessera Sanitaria CNS (TS-CNS) sono equivalenti, dal punto di vista tecnico e normativo, alla CNS e possono quindi essere utilizzate per gli stessi scopi.
Maggiori Informazioni
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2024, 09:19