Descrizione
Come si ottiene la CIE
È possibile richiedere la CIE alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità.
Il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020, n.76), con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della CIE, ha consentito di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza naturale del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta identità cartacea o di una Carta di Identità Elettronica di prima o seconda generazione.
Per rinnovare la carta di identità occorre rivolgersi al Comune di residenza o di dimora
E’ possibile contattare il Comune e prenotare un appuntamento al telefono o via internet.
Completata la procedura di richiesta, il Poligrafico e Zecca dello Stato spedirà la nuova CIE direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi.
Validità
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
-
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
-
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il rilascio della CIE ha un costo fisso di 16,79 euro.
Per avere ulteriori informazioni su come richiedere la Carta di Identità Elettronica si può consultare la sezione del sito dedicata.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2024, 09:21