PGT – Piano Governo del Territorio

Approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n.6 del 06/04/2011

Municipium

Descrizione

Il Consiglio Comunale con Delibera n.6 del 06/04/2011 ha approvato il Piano di Governo del Territorio (PGT) composto dal nuovo Documento di Piano, dalle varianti del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose, e del Piano delle Regole e corredato dal nuovo studio geologico.

Il P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) è stato redatto come disposto dalla Legge Regionale n. 12/2005 (con le sue successive integrazioni). Tutti questi aspetti sono gestiti attraverso una procedura che si chiama V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica) che descrive lo stato del territorio ed indica quali sono le prevedibili modificazioni e gli effetti indotti dall’attuazione del Piano di Governo del Territorio.

Di seguito sono pubblicati gli elaborati navigabili del Piano – relazioni, norme e tavole – così come modificati dall’accoglimento delle osservazioni e dai pareri degli Enti da parte del Consiglio comunale in sede di approvazione.

Municipium

Ufficio responsabile del documento

Municipium

Formati disponibili

Pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Approvazione P.G.T.: Avviso di approvazione e Delibera di Consiglio

Documento di piano: Primo atto nella stesura del PGT, definisce il quadro generale della programmazione urbanistica anche in base a proposte pervenute da cittadini o da associazioni di cittadini

Piano delle regole: Definisce la destinazione delle aree del territorio comunale (individua le aree destinate all’agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale)

Piano dei servizi: Definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita. Deve tener conto della popolazione residente nel comune o che gravita in esso e di quella prevista in futuro dal documento di piano

VAS: La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è la procedura che si applica a taluni piani e programmi che possono avere impatti significativi sull’ambiente, affinché le relative scelte garantiscano un elevato livello di protezione dello stesso e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile

Pareri: Pareri, controdeduzioni e approvazione da parte dei vari Organi interessati

Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 10:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot