Emergenza profughi Ucraini
Ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2024, 09:41
Il Comune di Castellucchio, in considerazione dell’emergenza Ucraina e del possibile arrivo di profughi, vuole ricordare alla cittadinanza le possibili azioni di aiuto sia rispetto donazioni e raccolta di beni di prima necessità, sia rispetto a manifestazioni di interesse per ospitalità e accoglienza.
Le famiglie che intendono dare ospitalità o mettere a disposizione alloggi a favore di profughi ucraini sono pregati di comunicare tale disponibilità all’Ufficio Servizi Sociali ai seguenti riferimenti:
telefonici:
-
0376.4343.234
-
0376.4343.224
oppure via e-mail a:
-
assistente.sociale@comunecastellucchio.it
-
ufficio.servizi.sociali@comunecastellucchio.it
indicando le proprie generalità e un riferimento al quale poter essere ricontattati.
L’Ufficio si farà carico di tutte le informazioni utili e il relativo coordinamento dell’ospitalità.
Disponibilità aiuti tramite donazioni o raccolta generi di prima necessità
Una modalità di supporto alla popolazione ucraina è tramite una donazione che può essere versata a:
- Offerte per la Caritas di Leopoli diocesi dell’ovest dell’Ucraina, chi fosse interessato può effettuare un bonifico sul conto intestato alla Caritas Diocesana di Mantova utilizzando:
- il seguente IBAN: IT 39 S 01030 11502 000002000058, indicando la causale “per Ucraina“;
- Donazione a Croce Rossa Ucraina tramite Croce Rossa Italia, sul sito di Croce Rossa Italia è possibile effettuare la donazione tramite:
- Carta di Credito,
- PayPal
- bonifico bancario.
Oppure è possibile effettuare un bonifico sul conto intestato alla Associazione della Croce Rossa Italiana ODV utilizzando il seguente IBAN: IT93H0200803284000105889196
- La RAI sostiene la campagna di raccolta di Croce Rossa Italiana, UNHCR e UNICEF, per aiutare migliaia di persone vulnerabili in Ucraina è possibile donare tramite il numero solidale 45525 con un semplice SMS dal proprio telefono cellulare o con una chiamata da rete fissa.
- Caritas di Castellucchio ha attivato una raccolta di beni di prima necessità quali: alimenti, abbigliamento pesante per adulti e bambini. La consegna viene svolta il martedì mattina presso la sede di Caritas alla Stazione Ferroviaria di Castellucchio. Inoltre, è possibile consegnare il materiale sopra descritto tutte le mattine presso la Canonica di Castellucchio e tutti i giorni in Chiesa negli appositi spazi.
- L’Ambasciata Ucraina della Repubblica Italiana supporta la raccolta di beni di prima necessità organizzata dal negozio MixMarkt sito in via Ivanoe Bonomi 2 Mantova, in particolare: alimenti a lunga conservazione, latte in polvere per neonati e farmaci. Il ritiro viene svolto negli orari di apertura del negozio negli appositi spazi.
Informazioni utili per l'accoglienza
Il Comune di Castellucchio vuole ricordare alla cittadinanza gli adempienti necessari per l’accoglienza dei profughi Ucraini:
- Per tutte le persone arrivate in Italia che hanno trovato sistemazione presso familiari, amici, conoscenti o alloggi privati, è necessario recarsi entro 48 ore dall’arrivo, presso la Polizia Locale del Comune di Castellucchio per presentare la “dichiarazione di ospitalità” in favore di cittadino extracomunitario (ex art. 7 del D.Lgs n.286/1998).
- Occorre presentare al Comune di Castellucchio la scheda “dati per l’accoglienza dei cittadini ucraini”, tramite il modello allegato, compilando generalità, giorno di arrivo, collocazione abitativa, nominativo persona ospitante per ciascun cittadino accolto compreso i minori.
- Le persone giunte in Italia dall’Ucraina devono presentare entro 8 giorni dall’arrivo sul territorio italiano la “dichiarazione di presenza” alla Questura di Mantova, tramite il modulo allegato.
Recapiti telefonici ed e-mail:
- Ufficio Servizi Sociali 0376/4343234 – 0376/4343222 | assistente.sociale@comunecastellucchio.it oppure uficio.servizi.sociali@comunecastellucchio.it
- Ufficio Polizia Locale 0376/4343227 – 0376/4343226 | ufficio.polizialocale@comunecastellucchio.it
Informative utili rispetto l'accoglienza di profughi - allegati:
-
Informativa “Benvenuti in Italia” pubblicata dal Ministero dell’interno contenente informazioni utili per soggiornare nel nostro Paese Download IT | Download UA | Download EN
-
Informativa Sanitaria ATS Val Padana per informazioni rispetto Assistenza sanitaria per profughi Download
-
Dichiarazione ospitalità Castellucchio Download
-
Dati per accoglienza cittadini ucraini Download
-
Dichiarazione di presenza Download
Bando per tutori per minori stranieri non accompagnati
L’Amministrazione comunale ha l’obbligo di provvedere alla loro accoglienza, identificando idonee strutture che possano garantire assistenza socio-sanitaria e relazioni con organi competenti, nonché un accompagnamento graduale all’autonomia che approdi all’inserimento sociale nella Comunità. Ad affiancare l’Amministrazione in questo percorso sono chiamati i “Tutori volontari”, che costituiscono non solo dei rappresentanti giuridici dei minori, ma devono essere una presenza attenta nella loro vita, intercettando criticità, bisogni, aspirazioni: qualcuno da chiamare per nome che sia un riferimento costante. Per diventare “Tutore volontario” occorre rispondere ad uno degli avvisi pubblici di selezione e di formazione per tutori volontari emessi dai GARANTI REGIONALI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA. Gli aspiranti Tutori volontari, dopo un corso di formazione, sono inseriti in un elenco istituito presso il Tribunale per i minorenni che procederà alla nomina. Nessun Tutore è solo, la rete di Tutori volontari attiva sui diversi territori è disponibile per scambiare esperienze e supportare nella gestione delle diverse funzioni e incombenze.- Bando Tutori MSNA Download IT
- Bando Tutori MSNA – locandina Download
Profilassi vaccinale per Ucraini
Le persone provenienti dall’Ucraina sono invitate ad effettuare una visita di prima accoglienza presso uno degli ambulatori dedicati (clicca qui per consultare elenco ed orari di apertura), istituiti da ATS della Val Padana in collaborazione con le ASST. In occasione della visita verranno eseguiti un tampone antigenico ed una valutazione delle condizioni generali di salute con anamnesi vaccinale; ove indicato, verranno offerte la vaccinazione anti Covid-19 e quelle previste per l’infanzia e per l’età adulta (anti-difterite, tetano, pertosse e poliomielite, con valutazione di successivi interventi a seconda dell’età e del bisogno); è prevista anche l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale tramite il rilascio del Codice STP o per gli aventi diritto l’emissione della tessera sanitaria provvisoria.Profilassi Vaccinale Download IT
Informazioni utili
Obblighi per i Profughi ucraini in fuga:- indicazioni per l’assistenza sanitaria
- informazioni per i propri animali d’affezione
Un vademecum per l'ospitalità.
- Vademecum ATS Valpadana Download IT
- Vademecum per l'ospitalità Download IT
- Vademecum per l'ospitalità Download UA
- Informazioni animali d'affezione Download IT
- Informazioni animali d'affezione Download IT
- Allegato registrazione animali d'affezione Download IT-UA
Numeri utili (nazionale/regionale)
Contributo economico a favore della popolazione ucraina
Il dipartimento per la Protezione Civile ha attivato la piattaforma per inoltrare le richieste del contributo di sostentamento. Come indicato, la misura è riconosciuta a coloro che hanno reperito in Italia “una sistemazione autonoma, anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti” ed è riconosciuta “per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea”. Per accedere alla piattaforma, per verificare tutte le condizioni e le modalità di accesso al contributo è possibile collegarsi al seguente link qui sotto: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/