Coronavirus Covid-19
Informazioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Regione Lombardia e ATS Val Padana
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024, 17:27
Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri - Informazioni
Il 30 gennaio 2020, in seguito alla segnalazione da parte della Cina (31 dicembre 2019) di un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota (poi identificata come un nuovo coronavirus Sars-CoV-2) nella città di Wuhan, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale l’epidemia di coronavirus in Cina. Il giorno successivo il Governo italiano, dopo i primi provvedimenti cautelativi adottati a partire dal 22 gennaio, tenuto conto del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia, ha proclamato lo stato di emergenza e messo in atto le prime misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.
fonte sito web Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri
Regione Lombardia – ATS Val Padana
Numeri Utili
Se riscontri sintomi sospetti da Covid-19 contatta il tuo Medico di base o il Numero unico di continuità assistenziale (Guardia medica) 116 117.
In caso di emergenza chiama l’ 800 89 45 45 o il 112.
Che cos’è
Il Coronavirus identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. È stato chiamato SARS-CoV-2 e la malattia respiratoria che provoca Covid-19.
Quali sono i sintomi?
Come altre malattie respiratorie, il nuovo Coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.
Chi contattare?
- per informazioni di carattere generale sul Coronavirus, non presenti su questo sito: chiamare il numero di pubblica utilità nazionale 1500;
- in caso di sintomi sospetti: contattare il numero verde regionale 800.89.45.45 oppure rivolgersi telefonicamente al proprio medico di famiglia. Si precisa che gli unici numeri telefonici interni ad essere presidiati sono soltanto quelli collegati al suddetto numero verde. La richiesta di informazioni va pertanto effettuata sfruttando quest’ultimo;
- in caso di febbre alta e/o sintomi respiratori gravi: contattare subito il numero 112 senza recarsi al Pronto Soccorso.
ATS Val Padana non effettua tamponi. I tamponi vengono effettuati solo in specifiche situazioni e non è prevista la possibilità di prenotare/effettuare un tampone per il coronavirus, nemmeno a pagamento.
Test sierologici per ricerca anticorpi anti COVID-19: Regione Lombardia, con Delibera n. 3131 del 12 maggio 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test sierologici per la rilevazione di anticorpi contro SARS-CoV-2, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili in letteratura scientifica. Per tutte le informazioni utili, clicca qui
fonte
sito web Regione Lombardia ATS Val Padana
Pagina Facebook Comune di Castellucchio
Aggiornamenti e informazioni utili dalla pagina Facebook del Comune
Piano di Vaccinazione
Vaccinazione massiva. Al via sistema di prenotazione con Poste Italiane