Descrizione
Con l’approvazione della Legge Regionale n. 23 del 30 novembre 2022 “Caregiver familiare” (BURL n. 48 del 02 dicembre 2022) si è realizzato il percorso intrapreso per il riconoscimento giuridico della figura del caregiver familiare, nelle more della definizione a livello statale.
Regione Lombardia con la DGR XI/7605 del 23/12/2022 e DGR XI/7799 del 23/01/2023 ha approvato il “Programma operativo regionale in attuazione della LR 23/2022- caregiver familiare” – annualità 2022 esercizio 2023 indicando il riparto delle risorse, i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento.
Bando
L’avviso è rivolto a soggetti con disabilità grave (accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento):
- A domicilio;
- Residenti in uno dei 14 Comuni dell’Ambito di Mantova;
- Con assistenza fornita dal solo caregiver familiare come indicato nel progetto individuale.
Tra coloro che hanno i requisiti sopra indicati, avranno la priorità le persone non in carico a:
- Misura B2;
- Servizi semiresidenziali sanitari, sociosanitari o sociali (ad es. regime semiresidenziale di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza, riabilitazione in diurno continuo, CDD, CDI, CSE, presa in carico con Sperimentazioni riabilitazione minori disabili in regime diurno.
Sono riconosciute le spese relative ad interventi forniti dal 01/01/2023 al 31/12/2023.
Al beneficiario può essere riconosciuto un importo fino ad un massimo di €1.200,00/annui per il rimborso di spese relative a interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare.
Sono ammesse le spese relative a:
- Interventi domiciliari da parte di servizi forniti da enti qualificati nel settore dell’assistenza domiciliare. Si tratta di interventi complementari a quelli già attivi (extra piano di intervento);
- Interventi residenziali extrafamiliare ovvero soggiorno temporaneo in unità d’offerta residenziale o comunque in grado di dare una risposta adeguata ed appropriata ai bisogni e alle esigenze della persona (es. Rsa, Css, Rsd, Soggiorni estivi/invernali organizzati da enti qualificati)
Le domande potranno essere presentate a partire dal 01.12.2023 e fino al 08.01.2024 presso il proprio Comune di residenza, compilando il Modulo A (allegato qui sotto), ed allegando la documentazione necessaria.
Le erogazioni avverranno entro il mese di febbraio 2024.
A chi inviare le domande:
oppure rivolgendosi all’Ufficio Servizi Sociali in Piazza Pasotti 14.
Per informazioni si può contattare l’Ufficio Servizi Sociali al numero 0376/4343234 dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Oppure, scrivendo all’indirizzo mail: assistente.sociale@comune.castellucchio.mn.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 11:15